Puoi votarci, apponendo una X sul simbolo del Movimento 5 Stelle nei Comuni di: Apricena, Cagnano Varano, Canosa di Puglia, Carpino, Cerignola, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Ferdinando di Puglia, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Stornara, Stornarella, Trinitapoli, Vico del Gargano, Vieste, Zapponeta (U02)
Dal 1977 al 1993
ย
Sono del โ77,ย sono un ingegnere gestionale e un attivista LGBT+ย dal 1994.ย Mi sono diplomato con il massimo dei voti al Giambattista Della Porta di Napoli, dove ho fondato il giornale di Istituto โLโECOโ che affrontava tematiche sui diritti civili anche, per la prima volta, riguardanti le persone lesbiche e gay. Durante lโultimo anno ho promosso una lista studentesca, di cui ero capolista, che mirava ad avere una maggiore trasparenza nella gestione dei fondi scolastici e lโattuazione di progetti civici rivolti agli studenti: la lista prese oltre 1000 preferenze su 1200 studenti, quindi riuscimmo ad eleggere 3 rappresentati di istituto su 4. Finito le superiori, a 18 anni, ho iniziato a lavorare, a Napoli ed a Londra, per mantenermi ed ho intrapreso il percorso universitario in ingegneria gestionale alla Federico II, laureandomi con il massimo dei voti, negli anni successivi ho perseguito corsi di specializzazione negli Stati Uniti (USA), in Inghilterra ed in Italia.
ย
Dal 1994 al 2010
ย
Nel 1994 ho iniziato a fareย attivismo presso Arcigay a Napoli, organizzando un gruppo di confronto per giovani lesbiche e gay e corsi formativi per i volontari del โtelefono amicoโ. Nel 2002 mi sono abilitato alla professione di ingegnere allโalbo degli Ingegneri di Napoli. Nello stesso anno, mi sono trasferito a Roma ed ho iniziato a lavorare per Accenture S.p.a., unโimportante azienda di consulenza, portando avanti progetti per i privati e per la pubblica amministrazione, per citarne alcuni tra gli altri, il Ministero dellโEconomia e della Finanza ed in INPS ed INAIL, dove ho contribuito a realizzare un centro di gestione per i servizi in Puglia fino al 2009.
ย
Dal 2004 al 2009
ย
Nel 2004 sono stato elettoย presidente di Arcigay della Capitaleย e nel 2005 ho fondato ilย primo numero verde nazionale che fornisce supporto alle ragazze e i ragazzi della comunitร LGBT+.ย Nel 2011 la struttura di servizi diย Gay Help Line, diventerร autonoma con la creazione di Gay Center,ย associazione di cui sono stato portavoce sino al 2020. Nel 2008/2009 ho fatto parte dellaย segreteria nazionale di Arcigay con la delega Sport, fondando โARCIGAY FOR SPORTโย e portando la prima delegazione di sportivi LGBT+ agli Eurogames di Barcellona: oltre 300 italiane e italiani gareggiarono, per la prima e ultima volta, con la divisa unica. Sempre nel 2009 sono stato relatore per lโEquality summit 2009 della commissione europea per la presentazione di โbest practiseโ in tema di contrasto alle discriminazioni e allโinclusione sociale.
ย
Dal 2010 al 2018
ย
Dal 2010 al 2018 ho collaborato con diverse ambasciate, USA, UK, Francese e Canada per studi di inclusione ed iniziative. Inoltre, dal 2010 ad oggi sono stato formatore e consulente per lโelaborazione di contenuti didattici sullโinclusione e la valorizzazione delle differenze per il dipartimento delle Pari opportunitร della Presidenza del consiglio dei ministri, il M.I.U.R, lโISTAT, la Provincia di Roma e il Comune di Roma.ย Nel 2011 inizio a lavorare al progetto di una casa famiglia per ragazze e ragazzi LGBT+ e solo nel 2016 siamo riusciti ad inaugurare โRefugeโย per ospitare i primi giovani nella casa. Ad oggi al numero verde Gay help line 800713713 riceve oltre 20mila contatti lโanno e la struttura ospita circa 20 persone lโanno nella casa famiglia. Nel 2018 ho portato la mia esperienza di anni ad un progetto di supporto per le vittime LGBT+ in Giordania (Medio Oriente). Nel 2017 ho coordinato un progetto di consulenza contro le discriminazioni per la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
ย
Dal 2018 ad oggi
ย
Ho elaborato la prima stesura della legge contro lโomobitransfobia in collaborazione con la Senatrice Alessandra Maiorino (M5S), ed altri attivisti LGBT+, legge che per la prima volta prevedeva dei centri di supporto e casefamiglia per vittime LGBT+. Nel lโagosto 2020 grazie al sostegno della Senatrice Maiorino, รจ stato possibile far approvare il fondo per le vittime LGBT+, che oggi รจ legge dello stato.
Il 19 novembre del 2020 ho fondato insieme ad altri attivisti LGBT+, il Partito Gay โ LGBT+, Solidale, Ambientalista, Liberale, di cui sono portavoce, per dare risposte alla nostra comunitร che ancora oggi subisce continue discriminazioni ed รจ priva di molti diritti. Nel 2021 mi sono candidato a Sindaco di Roma e come primi risultati del partito GAY LGBT+, abbiamo avuto in Italia, 30 eletti ed un assessore, presentate liste in 26 comuni anche in grandi e piccole cittร ed in 10 municipi con una media nel 2022 che supera in molti casi la soglia del 3%; abbiamo avviato la raccolta firme per Referedum sul Matrimonio Egualitario per le persone LGBT+, per la prima volta in Italia, di cui sono stato il primo promotore. Proposta sostenuta da vari senatori di M5S, che ha visto perรฒ lโira di esponenti di altri partiti che si definiscono progressisti. (La campagna รจ attualmente sospesa a causa del tribunale di Lucca che ha condiviso un nostro quesito abrogativo dellโarticolo sulle unioni civili che discrimina le persone Trans chiedendone lโabrogazione direttamente alla Corte Costituzionale senza passare per il referendum). Ho promosso con il nostro assessore Andrea Grassi la delibera comunale che multa con 500 โฌ gli omotransfobici, anche chi offende online, approvata in 11 comuni tra cui Caltagirone che ha 38 mila abitanti, in assenza della legge contro lโomobistransfobia; Presentati 12 ricorsi contro liste che non rispettano la paritร di genere, con il supporto dellโavv. Sara Franchino, in quanto alle ultime amministrative abbiamo rilevato che vengono accettate dalle commissioni territoriali centinaia di liste che non rispettano le quote genere e pertanto abbiamo effettuato 12 ricorsi al TAR per i quali avevamo lโinteresse legittimo, ma ne abbiamo rilevate molte altre che nel silenzio del Ministero degli Interni, che abbiamo informato, sono state accettate; tra i comuni dove siamo presenti, abbiamo il Primo Comune Europeo per Ricariche Elettriche, grazie al nostro assessore Andrea Grassi che ha proposto e trovato i fondi per far diventare Morterone (LC) il Comune dโEuropa con la piรน alta concentrazione di stazioni di ricarica per auto, moto e bici; con i nostri consiglieri stiamo preparando Denunce contro la Mala Gestione dei Comuni, dove siamo presenti e che abbiamo rilevato spese di denaro pubblico per opere non realizzate e/o abusivismi non sanzionati per i quali stiamo procedendo agli esposti relativi. Ho promosso lโadesione al comitato referendario contro la caccia, dove siamo stati lโunico Partito che ha ufficialmente aderito al comitato contro la caccia.Ho collaborato alla stesura del programma sui diritti del Movimento 5 Stelle per le elezioni politiche 2022.